Convegno - Il difficile cammino dei diritti umani soprattutto se sei donna

I Percorsi del Savio

Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.

LINK ALL'EVENTO
Sabato 29 novembre a partire dalle ore 10 si terrà a Palazzo del Capitano a Bagno di Romagna, il convegno dal titolo “Il difficile cammino dei diritti umani ( soprattutto se sei donna)”.

L’iniziativa, aperta a tutti e a partecipazione gratuita, si colloca fra le attività culturali svolte in occasione della Festa della Toscana 2025, evento che ricorda l’abolizione della pena di morte, della tortura e l’istituzione di un giusto processo, volute nel 1786 dal Granduca di Toscana Pietro Leopoldo e che ancora oggi si celebrano in quei territori che al tempo facevano parte del Granducato.

Quattro i relatori previsti:

- Fabio Bertini, già docente presso l’Università degli Studi di Firenze, introdurrà l’incontro presentando il Granduca Pietro Leopoldo e le sue riforme, prima fra tutte l’abolizione per la prima volta al mondo, della pena capitale e della tortura.

- Caterina Mambrini, già professoressa di lettere, e attuale curatrice del Museo Mambrini di Galeata, ci porterà alcuni esempi di processi nella Romagna Toscana di epoca lorenese, che videro coinvolte donne, assoggettate prima alla violenza della società e delle rispettive famiglie e poi alla cruda violenza del potere giuridico, mascherata da giustizia.

Nella mattinata non ci si occuperà solo di storia ma anche di attualità con due qualificatissimi interventi:
- Marianna Tonellato, avvocata e già sindaca di Castrocaro Terme e Terra del Sole , la quale affronterà il tema del femminicidio come espressione estrema della violenza di genere, distinguendolo dall'omicidio comune poiché motivato dal controllo, dal possesso o dal disprezzo verso la donna in quanto tale.
Attraverso un percorso storico e culturale, si evidenzierà come le radici di questa violenza affondino nella cultura patriarcale, un sistema che per secoli ha posto l'uomo in posizione di potere e la donna in ruoli subordinati.

- In fine il Luogotenente Carica Speciale dei Carabinieri Domenico Garompolo parlerà della nascita e dell’evoluzione delle polizie e gendarmerie fino alla nascita delle attuali Forze di polizia e delle più moderne normative che, unite all'utilizzo di sempre più efficaci tecniche scientifiche, permettono il mantenimento della sicurezza pubblica nel rispetto dei diritti sanciti.

Introdurrà il convegno, Alessio Boattini dell’Università degli Studi di Bologna.
Parteciperanno alla mattinata le ragazze ed i ragazzi del liceo Righi di Bagno di Romagna.
Questo evento è patrocinato e sostenuto dal Comune di Bagno di Romagna ed è organizzato dal Comitato della Romagna Toscana per la promozione dei Valori Risorgimentali, dalla rivista Alpe Appennina, dal Coordinamento Toscano dei Comitati per la Promozione dei Valori Risorgimentali e dalla Biblioteca Comunale di Bagno di Romagna.

In allegato locandina dell'evento
DOVE

GRATUITO

GIORNI & ORARI
Visualizza gli orari nei giorni evidenziati cliccandovi sopra
­INFO & BIGLIETTI
0543 911046
Via Fiorentina, 38, 47021, Bagno di Romagna, (FC)

Aperto tutto l'anno. Da Gennaio a Marzo giorni feriali dal lunedì al sabato 9.00/12.30 - martedì e giovedì anche 15.30/17.30 - i giorni festivi 9.00/13.00; da Aprile a Giugno giorni feriali dal lunedì al sabato 9.00/12.30 - martedì e giovedì anche 15.30/18.00 - i giorni festivi 9.00/12.30 e 15.30/18.00; da Giugno a Ottobre giorni feriali e festivi 9.00/12.30 15.30/18.00, chiuso il sabato pomeriggio (aperto anche il sabato pomeriggio nei mesi di luglio agosto e settembre dalle 15.30 alle 18,00); Novembre e Dicembre giorni feriali 9.00/12.30 martedì e giovedì anche 15.30/17.30 festivi 9.00/13.00. Chiuso il 25/12, 26/12, 1/01 e giorno di Pasqua.

Potrebbe anche interessarti...

Santa Sofia (FC)
09 Mar - 07 Dic 2025
Codigoro (FE)
Comacchio (FE)
Goro (FE)
Mesola (FE)
01 Mar - 30 Nov 2025