La natura in città

Museo NatuRA

Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.

LINK ALL'EVENTO
La natura in città
Domenica 2,9, 23 e 30 novembre alle ore 10

Una passeggiata adatta a tutti in compagnia di un naturalista esperto, alla scoperta delle specie botaniche e non solo che si incontrano usualmente nelle nostre città.
Quattro appuntamenti per apprezzare e conoscere la natura a due passi da casa, tra marciapiedi, giardini e parchi cittadini. Molte specie si insinuano nel tessuto urbano, a volte provenendo anche da luoghi lontani.

Un breve viaggio nei soliti luoghi, ma visti con occhi diversi nel Parco del Delta del Po.

Camminando con calma, fra vie, parchi e giardini urbani nell’atmosfera rarefatta della domenica mattina, avremo occasione di incontrare i colori dell’autunno, gli uccelli che si preparano all’inverno, le piante che crescono sul selciato e tutto quanto la natura deciderà di volta in volta di porci davanti. Spetta a noi osservare con occhi diversi i luoghi ove normalmente procediamo, spetta a noi soffermarci e mettere a fuoco quei particolari che di solito sfuggono perché considerati non importanti.

L’escursione avverrà in parte ai margini di strade per cui i minori dovranno essere accompagnati da un adulto responsabile.

In qualche occasione si camminerà anche per sentieri e prati per cui sono consigliate scarpe o scarponcini da trekking.

PROGRAMMA COMPLETO:

2 novembre a Sant'Alberto

Sant’Alberto è un piccolo paese ove normalmente si giunge per accedere alla valle di Comacchio e agli ambienti del Delta del Po. Camminando per le vie vedremo giardini, e parchi con varie specie “clandestine” che tentano di passare inosservate, o il grande leccio del circolo Arci, o i voli che a volte si protendono dalle vicine valli.

9 novembre a Ravenna

Il Parco di Teodorico a Ravenna è piccolo angolo di natura alle porte della città; qui si osservano piante alberi sia introdotti, sia spontanei. Si tratta di uno di quegli ambienti urbani che sempre più si incontrano nelle città, caratterizzati da specie cosmopolite sempre meno legate ai territori circostanti. Vediamo assieme quali e quante specie saremo in grado di osservare.

23 novembre a Piangipane 

Piangipane è un paese dormitorio, anche chi ci abita spesso non lo frequenta. Eppure camminando per vie e parchi si scoprono una miriade di specie, una sorta di grande giardino botanico diffuso, che mostra specie da tutto il mondo; poi sui tetti e nei campi attorno molti voli, perché qui si svolge una vita parallela che ben pochi considerano.

30 novembre a Alfonsine

Alfonsine è una piccola cittadina di pianura, camminando alla sua periferia dal Passetto sino al parco Millegocce avremo modo di osservare alberi e piante autoctone ed esotiche. Poi c’è l’acqua e la vita che in essa e attorno ad essa si svolge quotidianamente.

Biglietti:
Quota di partecipazione € 6
Bambine/i 0-5 anni gratuite/i
Biglietti online: https://shorturl.at/aCobd

Ritrovo:
2 novembre: Sant’Alberto, via Pereo 18
9 novembre: Ravenna, Parco Teodorico, Ristoro Teodorico, Via Pomposa 58
23 novembre: Piangipane, Piazza XXII Giugno, 9
30 novembre: Alfonsine, Casa Monti, via Passetto, 3

Per maggiori informazioni:
0544 528710 | natura@atlantide.net
DOVE
Via Rivaletto, 25, fraz. Sant'Alberto, 48123, Ravenna, (RA)

A PARTIRE DA 6.00 €

­Tutti i prezzi
Bambini 0-5 anni gratuito
GIORNI & ORARI
Visualizza gli orari nei giorni evidenziati cliccandovi sopra
­INFO & BIGLIETTI

Potrebbe anche interessarti...

Ravenna (RA)
05 Lug - 27 Dic 2025
Ravenna (RA)
05 Ott - 28 Dic 2025
Ravenna (RA)
19 Apr - 30 Nov 2025