Nuovo Cinema Pennabilli - Cineforum di Paese

Comune di Pennabilli

Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.

LINK ALL'EVENTO
“Nuovo Cinema Pennabilli - Cineforum di paese” è un’attività organizzata da Chiocciola la casa del nomade APS in collaborazione con il Cinema Gambrinus di Pennabilli (RN), con l’obiettivo di riunire giovani e comunità locale attorno a uno spazio storico di grande valore.

Il Cinema Gambrinus, infatti, nel 2024 festeggia un duplice traguardo: i 50 anni di attività e il riconoscimento, nell’ambito dell’81ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, del premio Carlo Lizzani per “esercizio più coraggioso” nella categoria Imprese.

“Nuovo Cinema Pennabilli - Cineforum di paese” prevede la proiezione di quattro film, seguiti da un dibattito aperto e gratuito. La scelta delle pellicole è stata condotta in modo partecipato, coinvolgendo gli abitanti dell’Appennino romagnolo affinché il programma rispecchiasse interessi e desideri della comunità.

I dibattiti che seguono la visione rappresentano un momento di approfondimento e confronto in un ambiente informale, favorendo lo scambio di idee in vista anche del Festival Habitat di agosto 2025.

Calendario delle proiezioni

Mercoledì 12 febbraio, ore 21
Una storia vera (David Lynch, 1999)
Basato su eventi reali, segue il viaggio di Alvin Straight attraverso l’America rurale per ritrovare il fratello malato, affrontando il tragitto a bordo di un trattorino tosaerba.

Mercoledì 19 febbraio, ore 21
Persepolis (Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud, 2007)
Film d’animazione autobiografico, tratto dall’omonima graphic novel di Marjane Satrapi, che racconta la storia di una giovane ragazza iraniana che vive la rivoluzione del 1979 e le sue conseguenze, offrendo uno sguardo intimo sulla vita in Iran.

Domenica 9 marzo, ore 10
Pulp Fiction (Quentin Tarantino, 1994)
Film cult che intreccia storie di gangster, pugili e rapinatori in una narrazione frammentaria, segnando in modo profondo la cultura pop degli anni ’90.

Domenica 23 marzo, ore 10
Principessa Mononoke (Hayao Miyazaki, 1997)
Un’epica avventura ambientata nel Giappone feudale, dove la lotta tra natura e progresso umano si intreccia in un racconto di grande intensità e spiritualità.

La selezione dei film riflette il desiderio della comunità di affrontare questioni di stringente attualità e di omaggiare figure cinematografiche di spicco. In particolare, la scelta di Persepolis assume un valore simbolico ancora più forte alla luce delle recenti notizie riguardanti la situazione in Iran, dove la giornalista italiana Cecilia Sala è stata incarcerata e poi rilasciata. Allo stesso tempo, la proiezione di Una storia vera vuole idealmente ricordare il contributo di registi leggendari come David Lynch (recentemente scomparso) la cui poetica e visione restano un punto di riferimento nella storia del cinema. Infine, non potevano mancare un cult assoluto come Pulp Fiction, che ha segnato intere generazioni, e Principessa Mononoke, film che mette in scena il conflitto tra natura e progresso, un tema sempre più urgente e caro anche alle comunità dell’Appennino. Principessa Mononoke è inoltre una proposta pensata per accogliere bambini e famiglie, offrendo un’occasione di intrattenimento e riflessione condivisa.
DOVE

DA DEFINIRE

GIORNI & ORARI
Visualizza gli orari nei giorni evidenziati cliccandovi sopra
­INFO & BIGLIETTI
0541 928659
Piazza Garibaldi, fraz. Pennabilli, 47864, Pennabilli, (RN)

Gennaio, febbraio e marzo: sabato e domenica
dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30 (domenica 29 marzo dalle 15:30 alle 18:30)
Aprile: sabato 4 e domenica 5, tutti i giorni dal 9 al 13 e tutti i giorni dal 18 al 30
dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30
Maggio: tutti i giorni, tranne il lunedì
dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30
Giugno, luglio e agosto: tutti i giorni
dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30 (sabato e domenica di luglio e agosto orario continuato dalle 9:30 alle 18:30)
Settembre: tutti i giorni, tranne il lunedì
dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 18:30
Ottobre e novembre: sabato e domenica
dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30
Dicembre: dal 4 all’8, e dal 12 al 6 gennaio (escluso il 25 dicembre e il 1 gennaio)
dalle 9:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 17:30

Potrebbe anche interessarti...

Coriano (RN)
03 Nov 2024 - 28 Feb 2025
Bagno di Romagna (FC)
13 Dic 2024 - 28 Feb 2025
Ravenna (RA)
12 Gen - 31 Mag 2025