EVENTO TRASCORSO

Fuori ConTesto

I Percorsi del Savio

Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.

LINK ALL'EVENTO
Fuori ConTesto è un festival letterario che nasce nel 2016 a Bagno di Romagna, con l'intento di portare nel cuore dell'Appennino tosco-romagnolo un festival letterario "diffuso", creando un magico momento di incontro tra tutti gli amanti della letteratura in alcuni degli spazi più caratteristici del borgo appenninico.

All'interno del festival, che quest’anno si terrà nei giorni 6,7 e 8 ottobre 2023, viene anche assegnato il prestigioso premio "Manara Valgimigli" ad alcune delle figure più significative della cultura italiana che si siano contraddistinte, in particolare, per aver contribuito a promuovere le opere e i valori dell'illustre grecista Manara Valgimigli.

Un festival letterario e culturale che per l’occasione trasformerà il territorio dell’alta valle del Savio in una vera e propria “book valley”.

Una festa della lettura a cielo aperto, dedicata a grandi e piccini, che coinvolgerà scrittori, giornalisti, autori e cantautori.

Numerosi eventi diffusi tra Bagno di Romagna e S. Piero in Bagno, nel cuore della “Romagna toscana” e del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna, dove il sapere delle parole si combinerà con i sapori di un territorio ricco di storia, tradizioni e profumi.

La rassegna è organizzata dall' Assessorato alla Cultura del Comune di Bagno di Romagna in collaborazione con il Centro Studi Valgimigliani.


PROGRAMMA

Venerdì 6 ottobre
Ore 18.30 speciale anteprima in collaborazione con il festival “La Bellezza delle Parole”: lo scrittore, divulgatore e conduttore televisivo Federico Taddia presenterà la biografia dedicata a Margherita Hack (Nata in via delle cento stelle).
Ore 20.00
Presso la Loggetta Lippi di Bagno di Romagna, inaugurazione della mostra di libri illustrati “Immagina, la leggerezza”.
Ore 21.00
A Palazzo Pesarini, S. Piero in Bagno, Fabio Andina, una delle voci più autentiche e intense della nuova narrativa ticinese, presenterà il suo libro "La pozza del Felice" assieme a Marino Biondi e Roberto Greggi.

Sabato 7 ottobre
Tre eventi dal grande valore sociale e culturale:
al mattino
Presso il Cortile del Palazzo del Capitano si terrà un evento dedicato alle ragazze e ai ragazzi con laboratori e letture a cura di LUCINE e la presentazione del percorso partecipativo della comunità di Bagno di Romagna che ha portato alla creazione della Biblioteca Diffusa.
Ore 17.30
Presentazione del libro dello scrittore Emiliano Cribari: “Sull’Appennino di Dino Campana”, dedicato al grande poeta marradese dei Canti Orfici, al cui interno si trovano alcune pagine deliziose riservate al nostro Appennino tosco-romagnolo. L’evento sarà accompagnato dalle letture di Roberto Greggi, con intermezzi musicali di Marco Bartolini e interventi grafici dell’artista @_me_katerina;
Ore 21.00
Al Teatro Garibaldi, assegnazione del prestigioso “Premio Manara Valgimigli” allo scrittore, saggista e traduttore Antonio Castronuovo, uno degli intellettuali più eclettici della scena contemporanea che, nel 2022, ha ricevuto dal Ministero della Cultura il “Premio nazionale per la traduzione” per i suoi lavori in lingua francese.

Domenica 8 ottobre
Ore 10.30
A Bagno di Romagna, nel Cortile di Palazzo del Capitano, presentazione del libro di Carlo Petrini e Carlo Catani “Il chilometro consapevole”. L’evento, promosso in collaborazione con la Pro loco di Bagno di Romagna, vedrà la partecipazione di Carlo Catani, uno dei principali fondatori dell'Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo e tra gli animatori dell'associazione Tempi di Recupero, dedicata ad approfondire le tematiche del recupero del cibo in cucina.
Dalle 15.00 si terranno due eventi dedicati soprattutto ai ragazzi e alle ragazze, alla Biblioteca comunale “W. Toni” di Bagno di Romagna: due incontri dedicati alla dimensione del fantastico, arricchiti dalle letture ad alta voce della LUCINE:
ore 15.00
Francesco Olivucci presenterà il suo libro “Quando il diavolo perse il cappello” assieme allo scrittore Massimiliano Fusai.
Ore 16.00
Presentazione del libro di Giovanni Brami e Marco Roselli “Avidion. Grunno e Gocciolina contro i demoni dell’inquinamento”, con la partecipazione di Francesco Maria Rossi.
Ore 18.00
Al Palazzo del Capitano, il festival si concluderà con un appuntamento dedicato al centenario della nascita di Italo Calvino. Infatti, verrà presentato il libro “Iper Lezioni americane. Compendio alla lettura di Italo Calvino”, un volume interamente autoprodotto dai volontari di Immagina Festival. Arnaldo Filippini, tra gli ideatori del progetto, presenterà questa prima, coraggiosa pubblicazione di Immagina Edizioni.
DOVE

GRATUITO

GIORNI & ORARI
Visualizza gli orari nei giorni evidenziati cliccandovi sopra
­INFO & BIGLIETTI
0543 911046
Via Fiorentina, 38, 47021, Bagno di Romagna, (FC)

Aperto tutto l'anno. Da Gennaio a Marzo giorni feriali dal lunedì al sabato 9.00/12.30 - martedì e giovedì anche 15.30/17.30 - i giorni festivi 9.00/13.00; da Aprile a Giugno giorni feriali dal lunedì al sabato 9.00/12.30 - martedì e giovedì anche 15.30/18.00 - i giorni festivi 9.00/12.30 e 15.30/18.00; da Giugno a Ottobre giorni feriali e festivi 9.00/12.30 15.30/18.00, chiuso il sabato pomeriggio (aperto anche il sabato pomeriggio nei mesi di luglio agosto e settembre dalle 15.30 alle 18,00); Novembre e Dicembre giorni feriali 9.00/12.30 martedì e giovedì anche 15.30/17.30 festivi 9.00/13.00. Chiuso il 25/12, 26/12, 1/01 e giorno di Pasqua.

Potrebbe anche interessarti...

Ravenna (RA)
02 Mar - 25 Mag 2025
Coriano (RN)
03 Nov 2024 - 31 Mag 2025