Le camminate della Memoria
I Percorsi del Savio
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTOUn modo per ricordare, camminando sugli stessi sentieri che videro il passaggio e la morte dei partigiani che contribuirono alla lotta di liberazione dell'Italia occupata dal fascismo.
Programma
DOMENICA 14 MAGGIO – RIACCI ( * la camminata è rinviata a data da destinarsi)
Sulle tracce di Tino Corzani, comandante e partigiano dell'8a Brigata Garibaldi, assassinato all'età di 27 anni dai fascisti ai Riacci il 15 maggio 1944
Ritrovo: ore 9:30 a Poggio alla Lastra davanti alla Chiesa (spostamento in auto fino a Cà di Veroli)
Partenza trekking: ore 10.00 verso il luogo dove Tinin fu ucciso - Commemorazione: ore 11.00
Ritorno alle auto e spostamento in auto al Rifugio Trappisa di Sotto
Pranzo: ore 12.30 (menù fisso 15 euro, vino compreso – prenotazioni entro giovedì 11 maggio, tel. 351 6215723, o sul sito www.trappisa.it/tinin)
Lunghezza: 4 km, facile
SABATO 10 GIUGNO – CASANOVA DELL'ALPE
Sulle tracce del partigiano Egisto Ruscelli, ucciso per rappresaglia dai tedeschi davanti al cimitero di Casanova dell’Alpe il 16 aprile 1944, insieme ad altri tre partigiani
Ritrovo: ore 8.30 a Poggio alla Lastra davanti alla Chiesa (spostamento in auto fino a Ponte del Faggio)
Partenza trekking: ore 9.00 - Commemorazione: ore 12.00
Pranzo al sacco
Ritorno alle auto: ore 16.00 circa
Lunghezza: 10 km, medio/impegnativo
DOMENICA 25 GIUGNO – SEGHETTINA
Sulle tracce di partigiani e cittadini antifascisti: le case della Seghettina accolsero nell’autunno del 1943 un numeroso gruppo di ufficiali inglesi fuggiti dal Castello di Vincigliata, vicino a Firenze, trasformato in carcere
Ritrovo: ore 8,45 presso la biglietteria della Diga di Ridracoli
Trasporto con pullmino fino all’ingresso della Diga Imbarco su battello: ore 10, destinazione “Comignolo”
Partenza trekking: ore 10.30 verso Seghettina - Commemorazione: ore 12.00
Pranzo al sacco
Ritorno alle auto: ore 17.00 circa
Lunghezza: 8 km, medio/impegnativo
Costo: 10,00 euro a persona – max 20 partecipanti –
Info e prenotazioni entro il 18 giugno: tel. 328 0868171
SABATO 29 LUGLIO – PASSO DEL CARNAIO
Sulle tracce dell’eccidio avvenuto il 25 luglio 1944 al Passo del Carnaio quando, dopo una lunga giornata di rastrellamenti, ventisei cittadini furono fucilati dalla polizia italo-tedesca
Ritrovo: ore 8.30 a San Piero in Bagno, davanti alla Chiesa di San Giovanni, Via Verdi
Partenza trekking: ore 9.00 - Interventi al Cippo del Carnaio: h 11.30
Pranzo al sacco
Ritorno alle auto: ore 15.30 circa Lunghezza: 12 km, facile
DOMENICA 6 AGOSTO – MONTEGRANELLI
Sulle tracce del partigiano Nello Fattini, ucciso il 3 agosto 1944 a Farfaneta, e delle giovani vittime civili Enrico Damiani, Edgardo Lusini, Depalmo Portolani, uccisi nella notte tra il 24 e 25 settembre 1944
Ritrovo: ore 8.30 a San Piero in Bagno, piazzale del cimitero (spostamento in auto verso San Silvestro)
Partenza trekking: ore 9.00 - Commemorazione: ore 11.30
Pranzo al sacco
Ritorno alle auto: ore 15.30 circa
Lunghezza: 9 km, medio/facile
-----
Cosa portare: acqua (almeno 1,5 litri a persona), cappello da sole, pranzo al sacco, scarpe da trekking o da ginnastica, medicine personali
La partecipazione alle camminate è gratuita, è richiesta la prenotazione. In caso di maltempo la camminata è annullata.
Per info e prenotazioni: IAT Bagno di Romagna, tel. 0543/911046, info@bagnodiromagnaturismo.it
La seconda domenica di settembre a Strabatenza è in programma la Festa dell’VIII Brigata Garibaldi “Romagna”, organizzata da Comitato provinciale ANPI, Comune di Bagno di Romagna, Comune di Santa Sofia,
ANPI Santa Sofia e ANPI Alto Savio
GRATUITO
Maggio-2023 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 |
08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 04 |
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
Giugno-2023 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 | 04 |
05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
Luglio-2023 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 |
17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 |
24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 |
31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
Agosto-2023 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
31 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 |
07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 | 03 |
04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 |
Aperto tutto l'anno. Da Gennaio a Marzo giorni feriali dal lunedì al sabato 9.00/12.30 - martedì e giovedì anche 15.30/17.30 - i giorni festivi 9.00/13.00; da Aprile a Giugno giorni feriali dal lunedì al sabato 9.00/12.30 - martedì e giovedì anche 15.30/18.00 - i giorni festivi 9.00/12.30 e 15.30/18.00; da Giugno a Ottobre giorni feriali e festivi 9.00/12.30 15.30/18.00, chiuso il sabato pomeriggio (aperto anche il sabato pomeriggio nei mesi di luglio agosto e settembre dalle 15.30 alle 18,00); Novembre e Dicembre giorni feriali 9.00/12.30 martedì e giovedì anche 15.30/17.30 festivi 9.00/13.00. Chiuso il 25/12, 26/12, 1/01 e giorno di Pasqua.